Bioattualità 10|22
Appuntamento con le conoscenze acquisite
In Svizzera stanno nascendo gruppi di lavoro Pro Bio che puntano sullo scambio di conoscenze tra contadini come fonte di progresso, innovazione e dinamismo. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Novità in agricoltura biologica 2023
Panoramica delle principali modifiche delle ordinanze bio e dei marchi bio con spiegazioni. Il riassunto (senza spiegazioni) è inserito in forma stampata al centro di Bioattualità 10/2022.
Bioattualità 9|22
Buone possibilità per il futuro?
I piselli e l’orzo sono conosciuti: la coltivazione mista in campicoltura non è più una rarità. Nonostante i vantaggi le colture miste tuttavia hanno i loro limiti. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 8|22
La conversione all’agricoltura biologica
La richiesta di prodotti bio dei campi è grande, per alcune colture sono pagati buoni prezzi già durante la conversione. Potenziali aziende miste esitano a causa delle norme sul foraggiamento. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 7|22
Alternative vegetali a latte e carne
Le vendite di alternative vegetali a latte e carne sono in aumento. È una tendenza irreversibile, alimentata dal regime flessibile e dalla crescente coscienza ambientale. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 6|22
Caro lupo, qui non pigli nulla!
Con il lupo a zonzo, le pecore sbranate, le mucche sull’attenti e il duro lavoro per proteggere il bestiame, l’estate all’alpe si complica. La situazione è tesa. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 5|22
Distensione e svago in fattoria
L’agriturismo è in piena espansione. Un valore aggiunto per clienti urbani e ospiti rurali dove la volpe e la lepre si danno la buonanotte. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 4|22
Biocampicoltura 2022
I preparativi per la giornata della campicoltura bio sono in corso da tempo. L’evento si svolgerà presso l’azienda campicola e orticola della famiglia Lüscher a Holziken AG. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 3|22
Peronospora, che cosa insegna il 2021?
I viticoltori non dimenticheranno tanto facilmente la stagione 2021. Ora si può passare all’analisi dei punti deboli. Una panoramica di diversi approcci. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 2|22
Molte contadine lavorano a costo zero
Molte donne nelle fattorie svizzere lavorano senza compenso rischiando lacune nella previdenza sociale. Le associazioni di categoria e la politica cercano soluzioni. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Bioattualità 1|22
Cicli chiusi per nutrire il suolo
Gli impianti di biogas oltre all’energia forniscono sostanze nutritive per i campi. È possibile combinare i concimi ottenuti da riciclaggio con altri concimi adatti. Così inizia l’articolo di copertina della prossima edizione di Bioattualità.
Elenco Sostanze ausiliarie (tedesco; FiBL-Shop)
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 12.01.2023